Scegliere la mountain bike giusta: una guida per i principianti

Scegliere la mountain bike giusta Guida per principianti

La mountain bike richiede agilità, potenza e, soprattutto, una bicicletta affidabile. Visitare costo elevato La mountain bike può essere scoraggiante, ma la scelta della bici giusta è essenziale se si vogliono intraprendere avventure fuoristrada. Se siete alle prime armi con la mountain bike e non conoscete la differenza tra cross-country e trail, o avete bisogno di qualche consiglio generale sulla scelta di una bici adatta all'outdoor, queste mountain bike per principianti sono un buon punto di partenza. Offriamo consigli per modelli specifici, oltre che per Consulenza di esperti per aiutarvi a iniziare.

Cosa considerare

Dimensione

La scelta della giusta misura del telaio e delle ruote è fondamentale per il montaggio della mountain bike. Le biciclette sono generalmente disponibili in misure standard: small, medium, large ed extra-large. Alcuni produttori offrono anche misure di telaio XS, XXL o personalizzate. La taglia della bicicletta dipende dalla vostra altezza, quindi controllate le tabelle delle taglie sui siti web dei marchi per trovare la migliore corrispondenza. Tuttavia, alcune persone preferiscono una taglia diversa a seconda del rapporto tra la lunghezza del busto e quella delle gambe, quindi si consiglia di provare prima di acquistare.

Le biciclette per adulti sono generalmente dotate di ruote da 27,5" o 29". Le prime offrono una sensazione di maggiore reattività e vivacità (le ruote più piccole accelerano più rapidamente), mentre le seconde offrono una maggiore stabilità e una guida più fluida, soprattutto sui terreni sconnessi.

Leggi anche : Avantages Et Inconvénients De Kinésithérapeute

Una categoria più recente di mountain bike a ruote miste, o "mullet", combina il meglio di entrambi i mondi con una ruota da 29 pollici all'anteriore e una da 27,5 pollici al posteriore, per migliorare la stabilità di guida e la maneggevolezza.

Sospensioni, terreni e forcelle

Esistono due tipi di sospensioni per le mountain bike di base: quelle semirigide e quelle integrali.

Le mountain bike semirigide hanno solo la sospensione anteriore, il che le rende più leggere, più facili da scalare e più adatte al cross-country (XC), che comprende sentieri forestali, singletrack e piste di servizio.

Le biciclette full-suspension offrono una guida più confortevole su terreni variegati grazie alla sospensione posteriore, che le rende ideali per le discese che comportano salti o cadute, poiché la sospensione posteriore assorbe maggiormente l'impatto.

La scelta tra una bici semirigida e una full-suspension dipende dal terreno che si vuole percorrere e dal proprio budget. Le bici a sospensione totale sono più costose e in genere richiedono una maggiore manutenzione, mentre le semi-rigide sono più adatte ai percorsi XC meno tecnici.

L'escursione delle sospensioni, misurata in millimetri, indica quanto la forcella o l'ammortizzatore posteriore assorbono le irregolarità del terreno. L'escursione giusta per voi dipende dal vostro livello di esperienza e dal terreno che percorrete. Maggiore è l'escursione, più la sospensione assorbe gli urti, ma questo non sempre garantisce una guida più fluida. Se non siete abituati ad ammortizzatori reattivi, una sospensione troppo morbida potrebbe ostacolare le salite ripide, poiché la forcella può comprimersi durante la pedalata, a scapito dello slancio e della potenza.

Trasmissione

La maggior parte delle mountain bike è dotata di una trasmissione 1x, cioè con un solo ingranaggio sulla guarnitura. Questo sistema è più silenzioso, richiede meno manutenzione e riduce il rischio di deragliamento della catena rispetto alle trasmissioni 2x o 3x. Una trasmissione 1x è anche più leggera, il che è vantaggioso sulle salite ripide. Al posteriore, si trovano generalmente cassette a 10, 11 o 12 velocità che offrono un'ampia gamma di rapporti e cambi di marcia più stretti, riducendo ulteriormente il rischio di deragliamento.

Reggisella

I reggisella standard possono essere regolati manualmente per alzare o abbassare l'altezza della sella, di solito tramite il morsetto del reggisella, che non richiede attrezzi.

Gli appassionati di mountain bike abbassano il reggisella nelle discese per migliorare la manovrabilità e abbassare il baricentro, evitando così di finire sul manubrio o di scivolare. Al contrario, alzano il reggisella in salita per ottimizzare la pedalata e ampliare il raggio d'azione delle gambe.

Per semplificare questo processo, un reggisella telescopico consente di regolare rapidamente l'altezza della sella tramite una leva sul manubrio mentre si pedala. Questa leva è solitamente collegata al reggisella tramite un cavo. I reggisella telescopici aumentano il prezzo della bicicletta, ma sono di serie su alcuni modelli. Se non siete sicuri di averne bisogno subito, ma potreste cambiare idea con l'aumentare dell'esperienza in mountain bike, cercate una bicicletta compatibile con un attacco manubrio telescopico.

Biciclette elettriche

Sebbene sia possibile scegliere una mountain bike elettrica, non la consigliamo ai principianti finché non si sentono a proprio agio con i percorsi XC o i sentieri. Le bici elettriche sono più facili da padroneggiare su superfici asfaltate e piane, dove l'unica preoccupazione possibile è il traffico. La mountain bike è più tecnica rispetto alla bici da strada e la velocità e il peso extra di una bici elettrica possono rendere difficile per i principianti prenderci la mano. Quando vi sentirete a vostro agio con le vostre capacità, non esitate a dare un'occhiata ai nostri consigli sulle migliori mountain bike elettriche. Per i principianti, tuttavia, è meglio imparare le basi prima di passare all'elettrico.

 

Articoli rilevanti